Vai al contenuto

27 aprile 2025

Canti suggeriti per Domenica 27 aprile 2025

Leggi la liturgia

II DOMENICA DI PASQUA

(O DELLA DIVINA MISERICORDIA)

PRIMA LETTURA

Venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne.

Dagli Atti degli Apostoli 5, 12-16

Molti segni e prodigi avvenivano fra il popolo per opera degli apostoli. Tutti erano soliti stare insieme nel portico di Salomone; nessuno degli altri osava associarsi a loro, ma il popolo li esaltava. Sempre più, però, venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne, tanto che portavano gli ammalati persino nelle piazze, ponendoli su lettucci e barelle, perché, quando Pietro passava, almeno la sua ombra coprisse qualcuno di loro. Anche la folla delle città vicine a Gerusalemme accorreva, portando malati e persone tormentate da spiriti impuri, e tutti venivano guariti. Parola di Dio.

SALMO RESPONSORIALE

Dal Salmo 117 (118) Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.


Oppure:

Alleluia, alleluia, alleluia. Dica Israele: «Il suo amore è per sempre». Dica la casa di Aronne: «Il suo amore è per sempre». Dicano quelli che temono il Signore: «Il suo amore è per sempre». La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo. Questo è stato fatto dal Signore: una meraviglia ai nostri occhi. Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci in esso ed esultiamo! Ti preghiamo, Signore: Dona la salvezza! Ti preghiamo, Signore: Dona la vittoria! Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Vi benediciamo dalla casa del Signore. Il Signore è Dio, egli ci illumina.

SECONDA LETTURA

Ero morto, ma ora vivo per sempre.

Dalla libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo 1, 9-11a.12-13.17-19

Io, Giovanni, vostro fratello e compagno nella tribolazione, nel regno e nella perseveranza in Gesù, mi trovavo nell’isola chiamata Patmos a causa della parola di Dio e della testimonianza di Gesù. Fui preso dallo Spirito nel giorno del Signore e udii dietro di me una voce potente, come di tromba, che diceva: «Quello che vedi, scrivilo in un libro e mandalo alle sette Chiese». Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d’oro e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d’uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al petto con una fascia d’oro. Appena lo vidi, caddi ai suoi piedi come morto. Ma egli, posando su di me la sua destra, disse: «Non temere! Io sono il Primo e l’Ultimo, e il Vivente. Ero morto, ma ora vivo per sempre e ho le chiavi della morte e degli inferi. Scrivi dunque le cose che hai visto, quelle presenti e quelle che devono accadere in seguito». Parola di Dio.

SEQUENZA

Facoltativa: vedi pag. 188.

CANTO AL VANGELO

Gv 20, 29

Alleluia, alleluia. Perché mi hai veduto, Tommaso, tu hai creduto; Alleluia.

VANGELO

Otto giorni dopo venne Gesù.

Dal Vangelo secondo Giovanni 20, 19-31

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati». Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo II DOMENICA visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome. Parola del Signore.


Apri la liturgia della CEI

Misericordia sei

54%

Salvatore Martinez

Questo è il giorno

53%

Giuseppe Tranchida

Resta con noi Gesù

Beato il cuore che perdona (inno GMG 2016)

51%

Valerio Ciprì

Alleluia, rendete grazie

51%

Gen Verde

Il Mistero Pasquale

Altro

Di seguito altri 20 canti che potrebbero essere adatti per la liturgia ma sono stati esclusi perchè il loro punteggio di adeguatezza non ha raggiunto la soglia minima.

Apri la lista
Titolo Adeguatezza % Autore Raccolta
Alleluia Gesù Mh 48 Daniele Ricci Amati da Te
Alleluia Cristo è risorto veramente Mh 46 Buttazzo Esulta il cielo
Inno della Divina Misericordia (Gesù, confido in Te) Mh 46 Padre Carlo Colafranceschi
La mano nella tua Mh 46 Pierangelo Sequeri Qui dove Tu ci chiami
Alleluia a Colui che risuscitò Mh 45 RnS - D. Fishel Sempre canterò
Non sono più io che vivo Mh 45 Stefano La Porta
Cristo è risorto veramente Mh 44 RnS Venti dello Spirito
Insieme a Te Mh 44 Francesco Buttazzo Alla tua festa
Lasciate che i bambini vengano a me Mh 44 Daniele Esposito
La trasfigurazione Mh 44 Marco Frisina Non di solo pane
Resurrezione Mh 43 Gen Rosso
Giorno di Pentecoste Mh 43 Giosy Cento Attendi in linea... ti passo Dio
Signore delle Cime Mh 42 Bepi de Marzi
Gesù è vivo Mh 42 RnS Cantiamo con gioia
Cantico dell'agnello Mh 42 Marco Frisina
Alleluia, Signore sei venuto Mh 42 L. Scaglianti Andiamo a Betlemme...
Tutto il mondo deve sapere Mh 42 Gen Verde Il Mistero Pasquale
Ecco il nostro si Mh 41 Emanuele Fossi
Alleluia con il cuore Mh 41 Francesco Buttazzo Alla tua festa
Benedite e acclamate Mh 41 A. Casale

Note

Attenzione

I canti sono selezionati automaticamente da un algoritmo che confronta i testi. La selezione potrebbe non essere accurata; pertanto ti consigliamo comunque di leggere la liturgia per verificare personalmente l'adeguatezza dei suggerimenti!
Per maggiori informazioni sull'algoritmo di selezione puoi leggere la pagina del progetto.

Testi

I testi dei canti sono stati tratti da librettocanti.it. Si ringrazia Michele Mammini per la disponibilità <3

Commenti